• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Servizi
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Consiglio Comunale
    • Giunta Comunale
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere Castiraga Vidardo
    • Muoversi in Lombardia / orari mezzi di trasporto
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Il corriere di Vidardo
    • Cenni storici
    • Associazioni di volontariato
  • Gli Uffici
    • Demografici e alla Persona
      • Stato civile
        • Cittadinanza
        • Dichiarazione di morte
        • Dichiarazione di nascita
        • Matrimoni
        • Pluralità di nomi
      • Elettorale
      • Sport e tempo libero
      • Statistica
      • Servizi sociali
        • Asilo nido
        • Minori
        • Disabili
        • Assistenza economica generica
        • Trasporto c/o strutture ospedaliere
        • Pasto caldo
      • Anagrafe
        • Autocertificazione
        • Imposta di bollo
        • Passaggio proprietà veicoli
        • Cambio residenza
        • AIRE
        • Carta di identità elettronica
        • Aggiornamento patente e carta di circolazione
    • Ufficio segreteria
    • Ufficio affari generali, finanziario, e tributi
      • Sezione Trasparenza Rifiuti
      • REGOLAMENTI TRIBUTARI
      • ICI
      • Bilancio
      • CANONE PATRIMONIALE UNICO DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE
      • Illuminazione votiva cimiteriale
      • IMU
      • TASI
      • TARI
      • Pago PA
    • Gestione del territorio
      • PGT
        • Documento di piano
        • Piano dei servizi
        • Piano delle regole
        • Studio geologico
    • Ufficio ambiente ed ecologia, illuminazione pubblica e manutenzioni
      • Impianto ECOWATT
        • Manutenzione ordinaria
        • Analisi di laboratorio
        • ARPA qualità dell’aria
      • Fanghi e rifiuti speciali
    • Polizia locale
    • Biblioteca
    • Distretto sanitario
    • Servizi per le imprese: avviare, modificare, cessare un’attività
    • URP

Comune di Castiraga Vidardo

Provincia di Lodi

  • Facebook
  • Telegram
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Castiraga Vidardo
  • Gli Uffici

Autocertificazione

Molti certificati sono sostituibili con autocertificazioni.

I cittadini dell’Unione Europea utilizzano l’autocertificazione come i cittadini italiani.

I cittadini di paesi extracomunitari residenti in Italia possono ricorrere all’autocertificazione limitatamente ai dati ed ai fatti verificabili presso soggetti italiani.

I privati (ad esempio le banche, le assicurazioni ed i notai) non sono tenuti ad accettare l’autocertificazione.

Le amministrazioni ed i servizi pubblici (per esempio l’Enel e le Poste, ad esclusione dei servizi di bancoposta) sono obbligati ad accettare l’autocertificazione in tutti i casi previsti.

La mancata accettazione dell’autocertificazione costituisce violazione dei doveri d’ufficio.

L’autocertificazione può essere fatta in tutti gli uffici della pubblica amministrazione.

Comuni, scuole, università e motorizzazione civile non possono più chiedere certificati ma solo autocertificazioni.

L’autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificazione) va firmata dal cittadino interessato senza autentica e senza bollo, può essere presentata anche da un’altra persona o spedita, è definitiva ed ha la stessa validità del certificato che sostituisce.

Ecco quali sono i dati personali che è possibile autocertificare:

– Data e luogo di nascita – residenza – cittadinanza

– Godimento dei diritti civili e politici

– Stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero

– Stato di famiglia

– Esistenza in vita

– Nascita del figlio – decesso del coniuge, dell’ascendente o del discendente

– Iscrizione in albi, registri o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni

– Appartenenza a ordini professionali

– Titolo di studio, esami sostenuti – qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica

– Situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali

– Assolvimento di specifici obblighi contributivi con l’indicazione dell’ammontare corrisposto

– Possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria

– Stato di disoccupazione – stato di pensionato e categoria di pensione – qualità di studente

– Qualità di legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili

– Iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo

– Tutte le situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio

– Di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza e di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa

– Di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali – di non essere l’ente destinatario di provvedImenti giudiziari che applicano le sanzioni amministrative di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231

– Qualità di vivenza a carico

– Tutti i dati a diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri dello stato civile

– Ei non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato.

Non è possibile utilizzare l’autocertificazione per:

– Certificati sanitari

– Certificati di conformità CE

– Certificati di marchi e brevetti.

Documenti allegati

  • godimento_diritti_civili_politici (24 KB)
  • dich.sostit._cittadinanza (25 KB)
  • dich.sostit._cert.residenza (25 KB)
  • dich.sostit._cert.nascita (25 KB)
  • dich.sostit._cert.nasc_.figlio (26 KB)
  • dich.sostit._cert.morte_ (27 KB)
  • dich._esistenza_in_vita (24 KB)
  • autocertificazione_titolo_studio (51 KB)
  • autocertificazione_st.difamiglia (80 KB)
  • autocertificazione_st.civile (31 KB)
  • Autocertificazione_matrimonio (26 KB)

Barra laterale primaria

Gli Uffici

  • Demografici e alla Persona
    • Stato civile
      • Cittadinanza
      • Dichiarazione di morte
      • Dichiarazione di nascita
      • Matrimoni
      • Pluralità di nomi
    • Elettorale
    • Sport e tempo libero
    • Statistica
    • Servizi sociali
      • Asilo nido
      • Minori
      • Disabili
      • Assistenza economica generica
      • Trasporto c/o strutture ospedaliere
      • Pasto caldo
    • Anagrafe
      • Autocertificazione
      • Imposta di bollo
      • Passaggio proprietà veicoli
      • Cambio residenza
      • AIRE
      • Carta di identità elettronica
      • Aggiornamento patente e carta di circolazione
  • Ufficio segreteria
  • Ufficio affari generali, finanziario, e tributi
    • Sezione Trasparenza Rifiuti
    • REGOLAMENTI TRIBUTARI
    • ICI
    • Bilancio
    • CANONE PATRIMONIALE UNICO DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE
    • Illuminazione votiva cimiteriale
    • IMU
    • TASI
    • TARI
    • Pago PA
  • Gestione del territorio
    • PGT
      • Documento di piano
      • Piano dei servizi
      • Piano delle regole
      • Studio geologico
  • Ufficio ambiente ed ecologia, illuminazione pubblica e manutenzioni
    • Impianto ECOWATT
      • Manutenzione ordinaria
      • Analisi di laboratorio
      • ARPA qualità dell’aria
    • Fanghi e rifiuti speciali
  • Polizia locale
  • Biblioteca
  • Distretto sanitario
  • Servizi per le imprese: avviare, modificare, cessare un’attività
  • URP

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Castiraga Vidardo
Comune di Castiraga Vidardo

Provincia di Lodi

Footer

Contatti

Comune di Castiraga Vidardo
Viale Roma, 60 - 26866 Castiraga Vidardo (LO)
Tel. 0371 90.404 - Fax 0371 210.283
P.IVA 09495880156

PEC: comune.castiragavidardo@pec.regione.lombardia.it

Email:

  • protocollo@comune.castiragavidardo.lo.it
  • demografici@comune.castiragavidardo.lo.it
  • tecnico@comune.castiragavidardo.lo.it
  • polizialocale@comune.castiragavidardo.lo.it
  • tributi@comune.castiragavidardo.lo.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • URP
  • Il corriere di Vidardo
  • Contatta l’Amministrazione
  • Dichiarazione di accessiblità

Seguici su:

  • Facebook
  • Telegram

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2016–2023 Comune di Castiraga Vidardo · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl