• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Servizi
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Consiglio Comunale
    • Giunta Comunale
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere Castiraga Vidardo
    • Muoversi in Lombardia / orari mezzi di trasporto
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Il corriere di Vidardo
    • Cenni storici
    • Associazioni di volontariato
  • Gli Uffici
    • Demografici e alla Persona
      • Stato civile
        • Cittadinanza
        • Dichiarazione di morte
        • Dichiarazione di nascita
        • Matrimoni
        • Pluralità di nomi
      • Elettorale
      • Sport e tempo libero
      • Statistica
      • Servizi sociali
        • Asilo nido
        • Minori
        • Disabili
        • Assistenza economica generica
        • Trasporto c/o strutture ospedaliere
        • Pasto caldo
      • Anagrafe
        • Autocertificazione
        • Imposta di bollo
        • Passaggio proprietà veicoli
        • Cambio residenza
        • AIRE
        • Carta di identità elettronica
        • Aggiornamento patente e carta di circolazione
    • Ufficio segreteria
    • Ufficio affari generali, finanziario, e tributi
      • Sezione Trasparenza Rifiuti
      • REGOLAMENTI TRIBUTARI
      • ICI
      • Bilancio
      • CANONE PATRIMONIALE UNICO DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE
      • Illuminazione votiva cimiteriale
      • IMU
      • TASI
      • TARI
      • Pago PA
    • Gestione del territorio
      • PGT
        • Documento di piano
        • Piano dei servizi
        • Piano delle regole
        • Studio geologico
    • Ufficio ambiente ed ecologia, illuminazione pubblica e manutenzioni
      • Impianto ECOWATT
        • Manutenzione ordinaria
        • Analisi di laboratorio
        • ARPA qualità dell’aria
      • Fanghi e rifiuti speciali
    • Polizia locale
    • Biblioteca
    • Distretto sanitario
    • Servizi per le imprese: avviare, modificare, cessare un’attività
    • URP

Comune di Castiraga Vidardo

Provincia di Lodi

  • Facebook
  • Telegram
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Castiraga Vidardo
  • Gli Uffici

Carta di identità elettronica

A partire da febbraio 2019 viene rilasciata la nuova CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA – C.I.E.

Per richiedere l’appuntamento per il rinnovo della carta d’identità è necessario chiamare gli uffici comunali al numero 037190404 o presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura (8:30-10:30)

Completata la procedura di richiesta, il Poligrafico e Zecca dello Stato spedirà la nuova CIE direttamente al Comune entro 6 giorni lavorativi, pertanto il ritiro può essere effettuato senza appuntamento negli orari di apertura degli uffici comunali

La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:

  • 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
  • 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.

Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.

Il rilascio della CIE ha un costo di:

  • €22,30 per emissione nuovo documento o se la carta d’identità è in scadenza nei prossimi 6 mesi
  • €27,50 in caso di rinnovo documento non scaduto a seguito di furto, smarrimento o deterioramento

-Per i cittadini maggiorenni è necessario presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe muniti di:

  • documento scaduto o deteriorato
  • denuncia in caso di smarrimento o furto. In questo caso presentarsi muniti di un documento di identificazione (patente, passaporto)
  • codice fiscale
  • una fototessera

-I cittadini minorenni che hanno 12 anni compiuti dovranno presentarsi personalmente per apportare la firma sul documento *accompagnati da entrambi i genitori, anch’essi muniti di documento di riconoscimento. In caso uno dei due genitori sia impossibilitato a presentarsi, è necessario presentare la delega (ASSENSO ESPATRIO-DELEGA) e la fotocopia di un documento di riconoscimento per permettere la validità all’espatrio del documento.

-I cittadini minorenni con meno di 12 anni non hanno la necessità di essere presenti durante la procedura di rilascio ma vale quanto scritto precedentemente per i genitori*

Il pagamento fino al 31 dicembre 2022 può essere effettuato direttamente presso l’ufficio comunale il giorno dell’appuntamento con POS o CARTA DI CREDITO.

Dal 1 gennaio 2023 il pagamento dovrà essere effettuato attraverso il metodo PagoPA (per tutti i dettagli visualizzare l’allegato PAGAMENTO CIE)

Al momento del rilascio della CIE il cittadino dovrà presentarsi munito di regolare ricevuta di pagamento

 

Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. La prima metà dei codici PIN e PUK è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.

La seconda metà, necessaria per completarli, è invece fornita al cittadino con la lettera di accompagnamento presente nella busta con cui riceve la CIE.

Il cittadino deve unire le due metà e conservare con cura i due codici così ottenuti. I codici PIN e PUK sono necessari per usare la CIE per accedere ai servizi digitali in rete, attraverso i servizi che prevedono Entra con CIE

La carta d identità è titolo valido per l’espatrio nei seguenti stati:

ALBANIA, AUSTRIA, BELGIO, BOSNIA-ERZEGOVINA, BULGARIA, CIPRO, CROAZIA, DANIMARCA, EGITTO*, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GIBILTERRA, GRECIA, IRLANDA, ISLANDA, JUGOSLAVIA, LETTONIA,LIECHTENSTEIN, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MALTA, MAROCCO*, NORVEGIA, OLANDA, POLONIA, PRINCIPATO DI MONACO, PORTOGALLO, REGNO UNITO, REPUBBLICA CECA, REPUBBLICA DI MONTENEGRO, ROMANIA, SLOVACCHIA, SLOVENIA, SPAGNA, SVEZIA, SVIZZERA, TUNISIA*, TURCHIA*, UNGHERIA.

(*) solo per viaggi organizzati.

Documenti allegati

  • PAGAMENTO CIE (117 KB)
  • ASSENSO ESPATRIO-DELEGA (392 KB)

Barra laterale primaria

Gli Uffici

  • Demografici e alla Persona
    • Stato civile
      • Cittadinanza
      • Dichiarazione di morte
      • Dichiarazione di nascita
      • Matrimoni
      • Pluralità di nomi
    • Elettorale
    • Sport e tempo libero
    • Statistica
    • Servizi sociali
      • Asilo nido
      • Minori
      • Disabili
      • Assistenza economica generica
      • Trasporto c/o strutture ospedaliere
      • Pasto caldo
    • Anagrafe
      • Autocertificazione
      • Imposta di bollo
      • Passaggio proprietà veicoli
      • Cambio residenza
      • AIRE
      • Carta di identità elettronica
      • Aggiornamento patente e carta di circolazione
  • Ufficio segreteria
  • Ufficio affari generali, finanziario, e tributi
    • Sezione Trasparenza Rifiuti
    • REGOLAMENTI TRIBUTARI
    • ICI
    • Bilancio
    • CANONE PATRIMONIALE UNICO DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE
    • Illuminazione votiva cimiteriale
    • IMU
    • TASI
    • TARI
    • Pago PA
  • Gestione del territorio
    • PGT
      • Documento di piano
      • Piano dei servizi
      • Piano delle regole
      • Studio geologico
  • Ufficio ambiente ed ecologia, illuminazione pubblica e manutenzioni
    • Impianto ECOWATT
      • Manutenzione ordinaria
      • Analisi di laboratorio
      • ARPA qualità dell’aria
    • Fanghi e rifiuti speciali
  • Polizia locale
  • Biblioteca
  • Distretto sanitario
  • Servizi per le imprese: avviare, modificare, cessare un’attività
  • URP

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Castiraga Vidardo
Comune di Castiraga Vidardo

Provincia di Lodi

Footer

Contatti

Comune di Castiraga Vidardo
Viale Roma, 60 - 26866 Castiraga Vidardo (LO)
Tel. 0371 90.404 - Fax 0371 210.283
P.IVA 09495880156

PEC: comune.castiragavidardo@pec.regione.lombardia.it

Email:

  • protocollo@comune.castiragavidardo.lo.it
  • demografici@comune.castiragavidardo.lo.it
  • tecnico@comune.castiragavidardo.lo.it
  • polizialocale@comune.castiragavidardo.lo.it
  • tributi@comune.castiragavidardo.lo.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • URP
  • Il corriere di Vidardo
  • Contatta l’Amministrazione
  • Dichiarazione di accessiblità

Seguici su:

  • Facebook
  • Telegram

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2016–2023 Comune di Castiraga Vidardo · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl