A partire da febbraio 2019 viene rilasciata la nuova CARTA D’IDENTITA’ ELETTRONICA – C.I.E.
Per richiedere l’appuntamento per il rinnovo della carta d’identità è necessario chiamare gli uffici comunali al numero 037190404 o presentarsi presso l’Ufficio Anagrafe negli orari di apertura (8:30-10:30)
Completata la procedura di richiesta, il Poligrafico e Zecca dello Stato spedirà la nuova CIE direttamente al Comune entro 6 giorni lavorativi, pertanto il ritiro può essere effettuato senza appuntamento negli orari di apertura degli uffici comunali
La validità della CIE varia a seconda dell’età del titolare al momento della richiesta del documento; in particolare, la CIE scade al primo compleanno dopo:
- 3 anni dalla data di emissione per i minori che hanno meno di 3 anni di età;
- 5 anni dalla data di emissione per i minori con un’età compresa tra i 3 e i 18 anni.
Per i maggiorenni la carta, ai sensi del Regolamento (UE) 2019/1157, ha una validità massima di 10 anni, pertanto scade dopo 9 anni più i giorni intercorrenti fra la data della richiesta e la data di nascita.
Il rilascio della CIE ha un costo di:
- €22,30 per emissione nuovo documento o se la carta d’identità è in scadenza nei prossimi 6 mesi
- €27,50 in caso di rinnovo documento non scaduto a seguito di furto, smarrimento o deterioramento
-Per i cittadini maggiorenni è necessario presentarsi personalmente all’Ufficio Anagrafe muniti di:
- documento scaduto o deteriorato
- denuncia in caso di smarrimento o furto. In questo caso presentarsi muniti di un documento di identificazione (patente, passaporto)
- codice fiscale
- una fototessera
-I cittadini minorenni che hanno 12 anni compiuti dovranno presentarsi personalmente per apportare la firma sul documento *accompagnati da entrambi i genitori, anch’essi muniti di documento di riconoscimento. In caso uno dei due genitori sia impossibilitato a presentarsi, è necessario presentare la delega (ASSENSO ESPATRIO-DELEGA) e la fotocopia di un documento di riconoscimento per permettere la validità all’espatrio del documento.
-I cittadini minorenni con meno di 12 anni non hanno la necessità di essere presenti durante la procedura di rilascio ma vale quanto scritto precedentemente per i genitori*
Il pagamento fino al 31 dicembre 2022 può essere effettuato direttamente presso l’ufficio comunale il giorno dell’appuntamento con POS o CARTA DI CREDITO.
Dal 1 gennaio 2023 il pagamento dovrà essere effettuato attraverso il metodo PagoPA (per tutti i dettagli visualizzare l’allegato PAGAMENTO CIE)
Al momento del rilascio della CIE il cittadino dovrà presentarsi munito di regolare ricevuta di pagamento
Assieme alla CIE il cittadino riceve due codici di sicurezza, il PIN e il PUK. La prima metà dei codici PIN e PUK è contenuta sempre nell’ultimo foglio della ricevuta cartacea fornita dall’operatore comunale al termine della richiesta di rilascio presso lo sportello.
La carta d identità è titolo valido per l’espatrio nei seguenti stati:
ALBANIA, AUSTRIA, BELGIO, BOSNIA-ERZEGOVINA, BULGARIA, CIPRO, CROAZIA, DANIMARCA, EGITTO*, ESTONIA, FINLANDIA, FRANCIA, GERMANIA, GIBILTERRA, GRECIA, IRLANDA, ISLANDA, JUGOSLAVIA, LETTONIA,LIECHTENSTEIN, LITUANIA, LUSSEMBURGO, MALTA, MAROCCO*, NORVEGIA, OLANDA, POLONIA, PRINCIPATO DI MONACO, PORTOGALLO, REGNO UNITO, REPUBBLICA CECA, REPUBBLICA DI MONTENEGRO, ROMANIA, SLOVACCHIA, SLOVENIA, SPAGNA, SVEZIA, SVIZZERA, TUNISIA*, TURCHIA*, UNGHERIA.
(*) solo per viaggi organizzati.