• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Servizi
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Consiglio Comunale
    • Giunta Comunale
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere Castiraga Vidardo
    • Muoversi in Lombardia / orari mezzi di trasporto
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Il corriere di Vidardo
    • Cenni storici
    • Associazioni di volontariato
  • Gli Uffici
    • Demografici e alla Persona
      • Stato civile
        • Cittadinanza
        • Dichiarazione di morte
        • Dichiarazione di nascita
        • Matrimoni
        • Pluralità di nomi
      • Elettorale
      • Sport e tempo libero
      • Statistica
      • Servizi sociali
        • Asilo nido
        • Minori
        • Disabili
        • Assistenza economica generica
        • Trasporto c/o strutture ospedaliere
        • Pasto caldo
      • Anagrafe
        • Autocertificazione
        • Imposta di bollo
        • Passaggio proprietà veicoli
        • Cambio residenza
        • AIRE
        • Carta di identità elettronica
        • Aggiornamento patente e carta di circolazione
    • Ufficio segreteria
    • Ufficio affari generali, finanziario, e tributi
      • Sezione Trasparenza Rifiuti
      • REGOLAMENTI TRIBUTARI
      • ICI
      • Bilancio
      • CANONE PATRIMONIALE UNICO DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE
      • Illuminazione votiva cimiteriale
      • IMU
      • TASI
      • TARI
      • Pago PA
    • Gestione del territorio
      • PGT
        • Documento di piano
        • Piano dei servizi
        • Piano delle regole
        • Studio geologico
    • Ufficio ambiente ed ecologia, illuminazione pubblica e manutenzioni
      • Impianto ECOWATT
        • Manutenzione ordinaria
        • Analisi di laboratorio
        • ARPA qualità dell’aria
      • Fanghi e rifiuti speciali
    • Polizia locale
    • Biblioteca
    • Distretto sanitario
    • Servizi per le imprese: avviare, modificare, cessare un’attività
    • URP

Comune di Castiraga Vidardo

Provincia di Lodi

  • Facebook
  • Telegram
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Castiraga Vidardo
  • Gli Uffici

Elettorale

L’Ufficio elettorale ha la funzione di gestire l’archivio elettorale, ovvero provvede a tenere costantemente aggiornate le liste elettorali provvedendo alla cancellazione degli elettori che hanno perso il diritto di voto, i deceduti e gli emigrati ed iscrivendo gli immigrati, i diciottenni e coloro che hanno riacquistato il diritto di voto.

Si occupa inoltre della tenuta degli Albi dei Presidenti di seggio, degli scrutatori, dei Giudici Popolari.


Albo degli scrutatori

La legge 8 marzo 1989 n. 95, modificata dalla legge 21 marzo 1990 n. 53 e dalla legge n. 120/1999, dispone che in ogni comune della Repubblica sia tenuto un unico albo delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale comprendente i nominativi degli elettori che presentano apposita domanda secondo i termini e le modalità indicate dalla legge stessa.

L’inclusione nell’albo di cui sopra è subordinata al possesso dei seguenti requisiti:

a) essere elettore del Comune;
b) avere assolto gli obblighi scolastici.

Entro il mese di ottobre di ogni anno, il sindaco, con manifesto da affiggere all’albo pretorio del comune ed in altri luoghi pubblici, invita gli elettori che desiderano essere inseriti nell’albo a farne apposita domanda entro il mese di novembre.
Le domande vengono trasmesse alla commissione elettorale comunale, la quale accertato che i richiedenti sono in possesso dei requisiti prescritti li inserisce nell’albo.

In occasione di consultazioni elettorali, la Commissione elettorale, in pubblica adunanza, procede:

a) alla nomina degli scrutatori, per ogni sezione elettorale del comune, scegliendoli tra i nominativi compresi nell’albo degli scrutatori in numero pari a quello occorrente;

b) alla formazione di una graduatoria di ulteriori nominativi, compresi nel predetto albo, per sostituire gli scrutatori nominati a norma della lettera a) in caso di eventuale rinuncia o impedimento; qualora la successione degli scrutatori nella graduatoria non sia determinata all’unanimità dai componenti la Commissione elettorale, alla formazione della graduatoria si procede tramite sorteggio;

Il sindaco, nel più breve tempo, e comunque non oltre il quindicesimo giorno precedente le elezioni, notifica agli scrutatori l’avvenuta nomina.
L’eventuale grave impedimento ad assolvere l’incarico deve essere comunicato, entro quarantotto ore dalla notifica della nomina, al sindaco che provvede a sostituire i soggetti impediti con gli elettori compresi nella graduatoria di cui alla lettera b) del comma 1.
La nomina è notificata agli interessati non oltre il terzo giorno precedente le elezioni.


Tessera elettorale

La Tessera Elettorale é un documento gratuito e permanente, che deve essere conservato con cura, valido per ogni elezione o referendum.
La tessera elettorale, inoltre, è indispensabile per ottenere le agevolazioni sul costo dei biglietti di viaggio in occasione delle votazioni.

La tessera elettorale viene rilasciata dal Comune di appartenenza e consegnata al domicilio dell’elettore; in caso di mancato recapito o smarrimento l’elettore deve richiederne un duplicato presso l’Ufficio Elettorale, in caso di furto deve presentare anche una copia della denuncia all’Autorità di Pubblica Sicurezza.

La tessera è valida fino all’esaurimento degli spazi per i timbri; in caso di trasferimento in altro Comune, la tessera deve essere consegnata al nuovo Comune di residenza, che provvede a sostituirla con una nuova.

In caso invece di variazione dei dati riportati, gli aggiornamenti vengono inviati per posta all’elettore, su un’etichetta adesiva da apporre sulla tessera.

La tessera elettorale è il documento che permette (unitamente ad un documento d’identità valido) l’esercizio del diritto di voto. Contiene i dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale di appartenenza e della sede di votazione, nonché il collegio elettorale. Vi sono inoltre 18 spazi, destinati all’apposizione del timbro di avvenuta votazione da parte del Presidente di seggio.

Documenti allegati

  • Domanda iscrizione Albo (5 KB)

Barra laterale primaria

Gli Uffici

  • Demografici e alla Persona
    • Stato civile
      • Cittadinanza
      • Dichiarazione di morte
      • Dichiarazione di nascita
      • Matrimoni
      • Pluralità di nomi
    • Elettorale
    • Sport e tempo libero
    • Statistica
    • Servizi sociali
      • Asilo nido
      • Minori
      • Disabili
      • Assistenza economica generica
      • Trasporto c/o strutture ospedaliere
      • Pasto caldo
    • Anagrafe
      • Autocertificazione
      • Imposta di bollo
      • Passaggio proprietà veicoli
      • Cambio residenza
      • AIRE
      • Carta di identità elettronica
      • Aggiornamento patente e carta di circolazione
  • Ufficio segreteria
  • Ufficio affari generali, finanziario, e tributi
    • Sezione Trasparenza Rifiuti
    • REGOLAMENTI TRIBUTARI
    • ICI
    • Bilancio
    • CANONE PATRIMONIALE UNICO DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE
    • Illuminazione votiva cimiteriale
    • IMU
    • TASI
    • TARI
    • Pago PA
  • Gestione del territorio
    • PGT
      • Documento di piano
      • Piano dei servizi
      • Piano delle regole
      • Studio geologico
  • Ufficio ambiente ed ecologia, illuminazione pubblica e manutenzioni
    • Impianto ECOWATT
      • Manutenzione ordinaria
      • Analisi di laboratorio
      • ARPA qualità dell’aria
    • Fanghi e rifiuti speciali
  • Polizia locale
  • Biblioteca
  • Distretto sanitario
  • Servizi per le imprese: avviare, modificare, cessare un’attività
  • URP

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Castiraga Vidardo
Comune di Castiraga Vidardo

Provincia di Lodi

Footer

Contatti

Comune di Castiraga Vidardo
Viale Roma, 60 - 26866 Castiraga Vidardo (LO)
Tel. 0371 90.404 - Fax 0371 210.283
P.IVA 09495880156

PEC: comune.castiragavidardo@pec.regione.lombardia.it

Email:

  • protocollo@comune.castiragavidardo.lo.it
  • demografici@comune.castiragavidardo.lo.it
  • tecnico@comune.castiragavidardo.lo.it
  • polizialocale@comune.castiragavidardo.lo.it
  • tributi@comune.castiragavidardo.lo.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • URP
  • Il corriere di Vidardo
  • Contatta l’Amministrazione
  • Dichiarazione di accessiblità

Seguici su:

  • Facebook
  • Telegram

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2016–2023 Comune di Castiraga Vidardo · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl