• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
Regione Lombardia
  • Servizi
  • Aree tematiche
    • Ambiente
    • Casa
    • Certificati e documenti
    • Cultura e tempo libero
    • Denunce
    • Elezioni
    • Famiglia
    • Imprese
    • Innovazione e smart city
    • Lavoro
    • Salute
    • Studio
    • Tasse
    • Trasporti
    • Uffici comunali
    • Volontariato
  • Amministrazione
    • Sindaco
    • Consiglio Comunale
    • Giunta Comunale
    • Amministrazione trasparente
  • Vivere Castiraga Vidardo
    • Muoversi in Lombardia / orari mezzi di trasporto
    • Archivio news
    • Calendario eventi
    • Il corriere di Vidardo
    • Cenni storici
    • Associazioni di volontariato
  • Gli Uffici
    • Demografici e alla Persona
      • Stato civile
        • Cittadinanza
        • Dichiarazione di morte
        • Dichiarazione di nascita
        • Matrimoni
        • Pluralità di nomi
      • Elettorale
      • Sport e tempo libero
      • Statistica
      • Servizi sociali
        • Asilo nido
        • Minori
        • Disabili
        • Assistenza economica generica
        • Trasporto c/o strutture ospedaliere
        • Pasto caldo
      • Anagrafe
        • Autocertificazione
        • Imposta di bollo
        • Passaggio proprietà veicoli
        • Cambio residenza
        • AIRE
        • Carta di identità elettronica
        • Aggiornamento patente e carta di circolazione
    • Ufficio segreteria
    • Ufficio affari generali, finanziario, e tributi
      • Sezione Trasparenza Rifiuti
      • REGOLAMENTI TRIBUTARI
      • ICI
      • Bilancio
      • CANONE PATRIMONIALE UNICO DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE
      • Illuminazione votiva cimiteriale
      • IMU
      • TASI
      • TARI
      • Pago PA
    • Gestione del territorio
      • PGT
        • Documento di piano
        • Piano dei servizi
        • Piano delle regole
        • Studio geologico
    • Ufficio ambiente ed ecologia, illuminazione pubblica e manutenzioni
      • Impianto ECOWATT
        • Manutenzione ordinaria
        • Analisi di laboratorio
        • ARPA qualità dell’aria
      • Fanghi e rifiuti speciali
    • Polizia locale
    • Biblioteca
    • Distretto sanitario
    • Servizi per le imprese: avviare, modificare, cessare un’attività
    • URP

Comune di Castiraga Vidardo

Provincia di Lodi

  • Facebook
  • Telegram
  • Aree tematiche
  • L’Amministrazione
  • Vivere Castiraga Vidardo
  • Gli Uffici

Matrimoni

Le persone che intendono contrarre matrimonio devono presentarsi all’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza di uno dei nubendi e dichiarare l’intenzione sposarsi.
Il rito può essere civile o religioso/concordatario e a seconda dei casi può essere celebrato indifferentemente o dall’Ufficiale di Stato Civile e/o dal Ministro del Culto di uno dei Comuni di residenza dei nubendi o di un Comune diverso, previo autorizzazione, da questi scelto e dichiarato, con conseguente specificazione della motivazione, all’Ufficiale di Stato Civile del Comune in cui si sono presentati per manifestare l’intenzione di contrarre matrimonio.
E’ necessario all’atto della suddetta dichiarazione effettuare la richiesta di pubblicazioni di matrimonio, adempimento questo che in caso di matrimonio civile è a carico degli stessi nubendi, mentre in caso di matrimonio religioso e/o concordatario, è a carico del parroco della Chiesa in cui il matrimonio sarà celebrato. Nel primo caso gli interessati devono presentarsi personalmente dove sopra specificato portando con sé:
1) documento di riconoscimento,
2) codice fiscale,
3) una marca da bollo di € 16.00 (due da € 16.00 in caso di residenza in Comuni diversi e nel caso che le pubblicazioni debbano essere affisse in entrambi i Comuni).
Nel secondo caso invece oltre ai documenti di cui sopra, è necessaria la richiesta di pubblicazione del Parroco.
I documenti necessari per eseguire le pubblicazioni saranno richiesti direttamente dal Comune in cui i nubendi si sono recati per manifestare la volontà di sposarsi.
Per i cittadini stranieri è necessario inoltre, produrre al Comune il nulla-osta al matrimonio, documento che questi provvederanno a richiedere ai rispettivi consolati in Italia.
Le pubblicazioni sono affisse all’Albo del Comune per otto giorni consecutivi ed hanno una durata di 180 giorni, trascorsi i quali se il matrimonio non è stato ancora contratto si rende necessario provvedere a nuove pubblicazioni. I nubendi comunque possono contrarre matrimonio dopo la scadenza delle pubblicazioni matrimoniali e dopo il rilascio del certificato di eseguite pubblicazioni.
In caso di matrimonio religioso alla scadenza gli sposi ritireranno il certificato di avvenuta pubblicazione da consegnare al Parroco o in caso di matrimonio civile da contrarre in un Comune diverso da quello di residenza di uno dei due nubendi, l’atto di delegazione formato dall’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove sono state richieste le pubblicazioni da consegnare all’Ufficiale di Stato Civile del Comune dove il matrimonio dovrà essere celebrato.
Per quanto riguarda la scelta del regime patrimoniale, i nubendi possono dichiarare all’atto del matrimonio o all’Ufficiale di Stato Civile in caso di rito civile o al Parroco in caso di rito religioso/concordatario di optare per il regime di separazione dei beni, in caso contrario essi godranno del regime di comunione dei beni.
I matrimoni con rito civile da effettuarsi presso il Comune di Castiraga Vidardo vanno concordati con l’Ufficio di Stato Civile.

Barra laterale primaria

Gli Uffici

  • Demografici e alla Persona
    • Stato civile
      • Cittadinanza
      • Dichiarazione di morte
      • Dichiarazione di nascita
      • Matrimoni
      • Pluralità di nomi
    • Elettorale
    • Sport e tempo libero
    • Statistica
    • Servizi sociali
      • Asilo nido
      • Minori
      • Disabili
      • Assistenza economica generica
      • Trasporto c/o strutture ospedaliere
      • Pasto caldo
    • Anagrafe
      • Autocertificazione
      • Imposta di bollo
      • Passaggio proprietà veicoli
      • Cambio residenza
      • AIRE
      • Carta di identità elettronica
      • Aggiornamento patente e carta di circolazione
  • Ufficio segreteria
  • Ufficio affari generali, finanziario, e tributi
    • Sezione Trasparenza Rifiuti
    • REGOLAMENTI TRIBUTARI
    • ICI
    • Bilancio
    • CANONE PATRIMONIALE UNICO DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE
    • Illuminazione votiva cimiteriale
    • IMU
    • TASI
    • TARI
    • Pago PA
  • Gestione del territorio
    • PGT
      • Documento di piano
      • Piano dei servizi
      • Piano delle regole
      • Studio geologico
  • Ufficio ambiente ed ecologia, illuminazione pubblica e manutenzioni
    • Impianto ECOWATT
      • Manutenzione ordinaria
      • Analisi di laboratorio
      • ARPA qualità dell’aria
    • Fanghi e rifiuti speciali
  • Polizia locale
  • Biblioteca
  • Distretto sanitario
  • Servizi per le imprese: avviare, modificare, cessare un’attività
  • URP

Naviga per profilo

  • Anziano
  • Automobilista
  • Bambino
  • Cittadino attivo
  • Consumatore
  • Disabile
  • Donna
  • Elettore / Scrutatore
  • Famiglia
  • Giovane
  • Immigrato (o straniero)
  • Imprenditore
  • Italiano all’estero
  • Lavoratore / In cerca di lavoro
  • Persona con disagio sociale
  • Studente
  • Turista
Valuta questo sito
Comune di Castiraga Vidardo
Comune di Castiraga Vidardo

Provincia di Lodi

Footer

Contatti

Comune di Castiraga Vidardo
Viale Roma, 60 - 26866 Castiraga Vidardo (LO)
Tel. 0371 90.404 - Fax 0371 210.283
P.IVA 09495880156

PEC: comune.castiragavidardo@pec.regione.lombardia.it

Email:

  • protocollo@comune.castiragavidardo.lo.it
  • demografici@comune.castiragavidardo.lo.it
  • tecnico@comune.castiragavidardo.lo.it
  • polizialocale@comune.castiragavidardo.lo.it
  • tributi@comune.castiragavidardo.lo.it

Accesso rapido

  • Amministrazione trasparente
  • Albo pretorio
  • URP
  • Il corriere di Vidardo
  • Contatta l’Amministrazione
  • Dichiarazione di accessiblità

Seguici su:

  • Facebook
  • Telegram

  • Home
  • Privacy
  • Note legali
  • Accessibilità
  • Mappa del sito
· Impostazioni Cookie · © 2016–2023 Comune di Castiraga Vidardo · Tutti i diritti riservati · Logo Magnani Srl